L’indagine ha preso in considerazione oltre 8mila siti italiani, scelti tramite database, liste di settore e portali di comparazione di prezzi.
I negozi online con il maggior traffico generato in Italia nel 2020 sono stati selezionati per una successiva fase di valutazione; i 1500 che hanno superato questa ulteriore scrematura sono stati testati da un team di analisi in base a 6 parametri di valutazione:
-
sicurezza della struttura
-
forma e semplicità d’uso
-
performance e dettagli tecnici
-
metodi di pagamento
-
modalità di acquisto e consegna
-
comunicazione e customer care
Ognuno di questi aspetti era costituito da una serie di criteri oggettivi, per un totale di 40.
Parallelamente, in un sondaggio condotto attraverso un panel online, oltre 3mila consumatori hanno valutato l’aspetto degli e-commerce secondo 8 criteri oggettivi (ad esempio “La homepage è chiara e ben strutturata”), chiedendo intanto ai partecipanti di indicare quali criteri ritenessero più importanti nella valutazione di uno shop online (ad esempio “Informazioni sulla consegna”).
Statista ha infine fornito ad ogni sito, e per ciascuna dimensione di valutazione, un punteggio che ha tenuto conto sia dei criteri oggettivi che dei risultati del sondaggio, attribuendo a ciascuna dimensione di valutazione un peso differente, per un punteggio totale da 0 a 100.
Il ranking finale è costituito dai 500 negozi online con il miglior punteggio complessivo, classificati in 8 categorie di prodotti, a loro volta suddivise in 34 segmenti.