Quando pensiamo alla birra ci limitiamo alla visione di lunghe file di spillatori e a bottiglie scure, a boccali e
tavolate conviviali. Spesso ci dimentichiamo che il rituale della birra porta con sé tutta una serie di
tradizioni e abitudini che meritano la stessa attenzione del drink stesso.
Ecco a voi alcuni abbinamenti perfetti che accompagnano la birra nel suo quotidiano e ai modi migliori per
valorizzarli agli occhi dei vostri clienti.
Birra e tarallo. Non limitiamoci a pensare alle arachidi e alle patatine, ampliamo il nostro orizzonte
gustativo verso le tipicità regionali, come ad esempio i taralli, quelli autentici pugliesi ma anche i partenopei
taralli con pepe e mandorle. Si tratta di prodotti poveri ma estremamente gustosi e artigianali. Per
presentarli vi consigliamo le coppette martellate in acciaio inox, idoneo al contatto alimentare, ma rivestite
di un tradizionale colore ramato.
Birra e hamburger. Da quando le hamburgerie hanno invaso il nostro territorio prima attraverso
l’immaginario collettivo con le pellicole d’oltreoceano e poi con vere e proprie location dedicate, si è
iniziato a pensare a come presentare il più iconico dei panini. I piatti sono moltissimi, ma a noi piace
sempre proporre un punto di vista differente, per questo abbiamo pensato a un… coperchio! Avete capito
bene, un vero e proprio coperchio in alluminio, da ricoprire con apposita carta alimentare antiunto per
ottenere un effetto WOW! Se volete curare ogni minimo particolare, potete scegliere fra i tantissimi tipi di
carta apposita per alimenti che propone il mercato: dalla più blasonata carta paglia che va sempre di moda,
ai decori vintage in stile newspaper come nei vecchi mercati, fino alle carte quadrettate come quelle dei pic
nic. Una diversa per ogni tipo di locale!
Birra e pizza. Niente di più classico. Con la stagione fredda, molti ricorrono nello specifico alla pizza take-
away e alle birre ghiacciate direttamente dalla bottiglia. Se siete fra i locali che propongono la pizza delivery
abbiamo però una proposta per voi: non più il classico cartone quadrato, ma un contenitore tondo con
coperchio in polpa di cellulosa compostabile che si smaltisce in molto meno tempo garantendo però la
stessa tenuta dei modelli classici.
Per concludere, vogliamo dedicare un piccolo spazio anche alla birra stessa, per valorizzarne la
presentazione, in particolare di quella servita in bottiglia.
Per la birra spillata esistono ormai centinaia di bicchieri diversi, pensati peresaltarene gli aromi, i sapori, gli
odori, mentre la birra in bottiglia è spesso portata al tavolo semplicemente aperta con un bicchiere a
fianco.
Quello che vogliamo consigliarvi è di presentare anche le bottiglie in modo da sottolinearne il valore, quasi
fossero delle bottiglie di vino. Sapevate infatti che esistono anche i secchielli da birra? Alcuni sono in
policarbonato, e riportano scritte personalizzate che ne definiscono l’utilizzo, come il secchiello ‘Birre
d’autore’ modello Nice firmato Waf, mentre altri sono in alluminio, dotati di manico, più informali e perfetti
anche per contesti come spiagge e locali all’aperto, ma anche per pub e tapas bar, da servire durante gli
aperitivi, magari alle compagnie numerose. Si tratta di idee semplici ma d’effetto che permettono al
proprio locale di essere riconoscibile e apprezzato.
Basta poco, basta il secchiello giusto per fare la differenza.