Il
polsonetto in rame con manico in ottone cm 16 è un recipiente semisferico, ma con l'aspetto di una casseruola.
POLSONETTO IN RAME CON MANICO IN OTTONE: UTILIZZO
Il
polsonetto nasce per la pasticceria, in particolare ma non solo per creme, croccante e zabaione.
Considerato il fondo totalmente sferico, è indicato per la cottura a bagnomaria, più delicata rispetto a quella classica e appunto privilegiata in pasticceria.
La forma particolare, con fondo e pareti bombate, ne fa una pentola poco usata, riservata alle cucine professionali o molto raffinate.
POLSONETTO IN RAME CON MANICO IN OTTONE: CARATTERISTICHE
Ecco le principali caratteristiche di questo
polsonetto in rame:
- La distribuzione e il controllo della temperatura vengono migliorati con la cottura a bagnomaria.
- La buona conducibilità termica da parte del rame di buon spessore garantisce la cottura uniforme di tutta la massa.
- La forma arrotondata e priva di spigoli permette di effettuare una completa rimescolatura di ogni parte del composto, che non rimane così impigliato negli angoli.
- Il fondo rotondo non consente di appoggiarlo sul fornello; lo si tiene con una mano per il manico, mentre l'altra mescola il contenuto con un cucchiaio di legno, effettuando così una cottura a vista.