Il prodotto che presentiamo è il
syphon caffè e infusore a freddo in vetro 5 tazze (su
RG Mania è disponibile anche il
syphon caffè e infusore a freddo in vetro 2 tazze). Pare fatto apposta per tirare fuori il piccolo chimico che c'è ognuno in noi, tanto sembra uscito direttamente da un laboratorio.
Inventato nel 1830 dal tedesco Loeff, negli anni '50 il
caffè con sifone venne sostituito dalle
macchine elettriche per il caffè.
In pochi hanno così continuato ad usare questo metodo, che ora però sta tornando in voga, in particolar modo in Giappone, dove si tengono i campionati mondiali di specialità.
COME FUNZIONA IL SIFONE PER CAFFÈ?
Il sifone è composto da un
bruciatore e da una struttura in metallo, che tiene le due caraffe e il filtro (in carta, nylon o metallo) in cui viene preparato il
caffè.
Si inizia facendo bollire l’acqua già calda nella
caraffa in basso, dopodiché si posiziona l'altra caraffa sopra, aggiungendovi il caffè macinato
monorigine. Per aiutarvi nel dosaggio, potete sfruttare le due tacche che la
porzionano.
Quando l'acqua comincia a salire, si mescola per un minuto con una spatola in bambù, in modo che il caffè possa
de-gaiarsi e assorbire l'acqua in modo più uniforme.
Secondo la scuola giapponese, è poi necessario mescolare una seconda volta, in modo che il caffè crei degli strati sopra il
filtro, e quindi un doppio filtraggio. Il caffè con sifone è infatti noto per il suo
gusto puro e pulito.
Quando tutta l'acqua è salita, si toglie infine la fiamma e il caffè inizia a scendere nella caraffa sottostante grazie alla pressione e la
forza di gravità.
IL SIFONE UTILIZZATO ANCHE PER L'ESTRAZIONE INVERSA IN NEGATIVO
Il sifone può essere utilizzato anche per gli amanti degli
infusi aromatizzati.
Ecco come.
Mettere al posto dell'acqua una base alcolica e aggiungere del
ghiaccio secco, che farà bollire l'acqua senza necessità di un fornelletto.
Nella parte superiore, al posto del caffè, si pone l'ingrediente di cui si vuole fare l'
infuso. Si lascia quindi che l'acqua salga, grazie alla pressione, e crei l'infusione. Questa terminerà solo quando
l'azione chimica del ghiaccio secco si esaurirà e il tutto inizierà a scendere. E' questo il segnale che l'infusione è completata.