DESCRIZIONE
La ricetta di questo libro?
- ¼ di manuale,
- ¼ di educazione al bere,
- ¼ di ricettario,
- ¼ di racconti legati allo spiritoso (in tutti i sensi) mondo dei cocktail.
Qual è il procedimento?
Shakerate il tutto, aggiungete ghiaccio cristallino, e avrete un volume indispensabile per il piacere di prepararsi un buon drink: i trucchi per allestire un bar a casa, un indispensabile ricettario con i grandi classici e le rivisitazioni dei migliori bartender italiani, e gli aneddoti per accompagnarne il servizio. Perché preparare un cocktail è, nell’essenza, un ottimo pretesto per concedere un momento a se stessi o a chi si vuole bene.
APPROFONDIMENTO
Il primo capitolo introduce le grandi famiglie dei cocktail, affronta il problema delle attrezzature necessarie e descrive le tecniche di preparazione, mettendo in guardia il lettore dagli errori più comuni. Perché preparare un buon cocktail non è difficile (anzi!), ma sbagliarlo è facilissimo.
Segue una parte dedicata ai principali prodotti da tenere in casa, dai distillati ai liquori, fino ai vini aromatizzati e agli ingredienti di contorno.
Dopo il capitolo legato alle rotte del bere miscelato, che ripercorre a grandi passi la storia delle miscelazione fino alla tendenze odierne, è il momento di prendere in mano strumenti e bicchieri.
30 i cocktail trattati, illustrati da Luca Tagliafico: per ognuno è raccontata la genesi, la ricetta classica e quella reinterpretata in chiave moderna dai principali professionisti italiani del bancone, i trucchi per prepararlo a casa e i momenti migliori per berlo.
La guida ai produttori italiani e un agile e prezioso glossario completano il volume.
Prefazione di Paolo Massobrio.