La
Sega ghiaccio Japan in acciaio e legno cm 30 è uno strumento da veri artigiani del ghiaccio.
SEGA GHIACCIO JAPAN IN ACCIAIO E LEGNO: ICE CARVING
La tendenza dell'
ice carving è arrivata anche tra i bartender d'Italia che, ispirati dal maestro giapponese
Hidetsugu Ueno, creano da blocchi di ghiaccio morbidi e trasparenti piccole sculture da porre nei bicchieri per i drink on the rock.
Ogni attrezzo ha la sua peculiarità e viene utilizzato per una lavorazione differente: questa
sega ghiaccio giapponese è la base delle sculture di ghiaccio; permette infatti di tagliare in pochi secondi grandi blocchi di ghiaccio e ridurli a piccoli cubetti.
La peculiarità di questo
sega per ghiaccio consiste nella direzione delle le punte, che sono alternate da una parte e dall'altra per permettere attrito e aderenza senza dover utilizzare forza. Anche l'impugnatura è creata appositamente per seguire il movimento.
SEGA GHIACCIO JAPAN IN ACCIAIO E LEGNO: LE FORME DI GHIACCIO NEI COCKTAIL
Ma quali sono le possibili
forme di ghiaccio nei cocktail? Se in molti sono capaci di preparare una granatina o i classici cubetti, nel mondo dei barman le cose sono un po' più complesse. Non a caso, i bartending di un certo livello dedicano tempo ed energie alle macchine per il ghiaccio o agli utensili adatti a ricavare il pezzo giusto a partire da un grande blocco. La forma e il taglio non sono solo un orpello, ma determinano il risultato finale e c'è un motivo se il consiglio è di usare un grosso pezzo di ghiaccio per il Negroni o piccoli cubetti per un Old Fashioned; il ghiaccio cambia infatti l'impatto sulla temperatura del drink e la quantità di acqua che, sciogliendosi, si mescola agli ingredienti.
Geoff Fewell, capo barman del Lui Bar di Melbourne, non apre i battenti del locale senza una scorta di blocchi di ghiaccio da 40 chili da tagliare e scalpellare di fronte ai clienti e a seconda del tipo di cocktail richiesto. Gli strumenti del caso spaziano fra diversi tipi di scalpello e comprendono anche la classica mannaia da carne e un particolare tipo di sega giapponese – quest’ultima serve per tagliare grosse fette e richiede un certo sforzo fisico.
Altro esempio è il
The Aviary Bar di Chicago, che offre ben 37 tipi diversi di ghiaccio e dove si sono inventati un modo particolare di servire l’Old Fashioned: una forma di ghiaccio più o meno sferica e con l’interno cavo, dove con una siringa si inseriscono gli ingredienti nel drink un attimo prima di servirlo. Al cliente resta solo da rompere il ghiaccio e gustare questa curiosa variante: non il tradizionale on the rocks, bensì in the rocks.