Una fontana Belle Époque
Questa fontana assenzio Antique a 4 rubinetti non è solo un modo di servire l'assenzio, ma si trasforma in un'opera d'arte essa stessa e in particolare in un oggetto d'arredamento per il vostro locale!
Lo stile ricorda le atmosfere di inizio '900 nei cafè di Praga e del Nord Europa dove
Come si serve l'assenzio
L’Assenzio va preparato versando la dose desiderata in un bicchiere, posizionando sopra il bicchiere un cucchiaino forato con una zolletta di zucchero e versando lentamente acqua ghiacciata sulla zolletta, in modo che lo zucchero si sciolga e cada nell’Assenzio. E’importante che l’acqua sia aggiunta molto lentamente, e dev’essere più fredda possibile; solo in questo modo si può apprezzare il progressivo dischiudersi dei vari aromi che si manifesteranno prima all’olfatto, e poi al palato. La quantità di acqua da aggiungere è soggettiva, anche se bisogna come minimo permettere al liquore di completare il louche (l’intorbidimento che lo rende lattiginoso man mano che si versa l’acqua), perché in caso contrario è possibile che non tutti gli aromi siano poi apprezzabili nella degustazione; un volta che l’Assenzio ha completato il louche si può aggiungere acqua secondo il gusto personale.
Perchè la fontana?
Ideale per degustare il prodotto utilizzando il classico rituale Parisian, si inserisce acqua e ghiaccio nell'ampolla superiore per poi aprire i 4 rubinetti laterali dopo aver posizionato i bicchieri con l'assenzio sotto i rubinetti, porre la paletta con una zolletta di zucchero.