Il gin, famoso distillato a base di ginepro, ha origini lontane, spesso collocate nel nord Europa, ed è presente nella nostra tradizione da secoli.
DAL MEDIOEVO AD OGGI
I testi alchemici del Cinquecento, libri di liquoristica rinascimentali e dell’Età Moderna, fino ad arrivare ai distillati più recenti, confermano che il fenomeno italiano ha radici profonde e non si basa sull’improvvisazione.
Il libro ripercorre le vicende storiche dei liquori al ginepro e dei primi gin italiani, realizzando così la prima monografia italiana sull’argomento.
Molta attenzione è data alle materie prime, alle caratteristiche dei gin moderni e ai produttori. Viene dedicata una parte ad alcuni cocktail del passato fuori dagli schemi dei grandi classici.
L'AUTORE: FULVIO PICCININO
Fulvio Piccinino è un barman esperto di merceologia e di miscelazione. Insegna in scuole alberghiere e tiene seminari presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. È l’amministratore del sito
saperebere.com ed inventore del seminario permanente
Esperienza Vermouth.
Con Graphot editrice, Fulvio ha pubblicato
Saperebere – La cultura del bere responsabile e
Il Vermouth di Torino.
Con i suoi libri si ripromette di riportare alla luce la storia della liquoristica italiana, per lungo tempo ingiustamente dimenticata.
LA CASA EDITRICE: GRAPHOT
La casa editrice Graphot è conosciuta per le sue pubblicazioni dedicate alla territorialità, alle radici storiche e alle tradizioni culturali. Pubblica libri di cucina (tradizionale e a km 0), di sport (ciclismo e calcio), saggi e guide escursionistiche (itinerari per famiglie con bambini, di diverse difficoltà e poco conosciuti).