FINGER FOOD ECOSOSTENIBILE
Tra le soluzioni finger food più richieste del momento ci sono i prodotti monouso in bagassa - un derivato della fibra di canna da zucchero - e i prodotti monouso in polpa di cellulosa - un derivato dalle fibre residue dalla lavorazione di alcune piante, specie il bamboo.
Lo stecco-piattino, la coppetta uovo, la coppetta goccia, la coppetta limone, gli stecchini a cuore e la pentolina con manico sono alcuni dei modelli destinati a donare un tocco chic al vostro buffet, con quel plus di ecosostenibilità ambientale sempre più necessario.
FINGER FOOD IN MINIATURA
Le miniature sono tra i finger food più apprezzati, veri e propri oggetti di uso comune, ma riprodotti con materiali usa e getta in misure ridotte. Tra le nostre proposte, ecco la mini paellera e le mollette in legno da abbinare all'apposito stendino.
FINGER FOOD PER CUCINA LIQUIDA E MOLECOLARE
I tubetti in alluminio, fedeli riproduzioni dei dentifrici, sono pensati per essere riempiti e chiusi con l’apposita pinza oppure lasciati appositamente aperti sul fondo per farne intravedere il contenuto semi-liquido. Ideali per salse, ma anche creazioni della cucina molecolare.
CONTENITORI PER CONFETTI
Che siate event planner, società di catering o agenzie di comunicazione, è necessario prevedere sempre dei supporti per il lancio del riso o la distribuzione dei confetti. I contenitori più usati sono i coni, in bamboo o carta colorata (oro o argento, bianca ma anche nera), che possono essere impiegati anche per il servizio dei finger food stessi.
FINGER FOOD UNDERGROUND
L’ultima tendenza è però quella di utilizzare prodotti in alluminio come scatolette di tonno o acciughe, o barattoli come quelli per le conserve e i sottoli, per la presentazione di portate homemade. Il loro stampo artigianale risulta però evidente già dall'estetica o dal primo assaggio. Qualche esempio? Il piattino tapa, la scatoletta 100% Chef e il barattolo 100% Chef.