Lo yogurt è di certo il primo alimento a cui pensiamo guardando questo vasetto, quindi che dire...
YogurTiAmo! Ma perché limitarci al solo utilizzo canonico di questo oggetto, quando ce ne sarebbero infiniti altri? Vediamoli insieme.
GARNISH
Mai pensato di abbinare morbide
spume ai vostri dessert? E
riduzioni di sapori contrastanti alla carne? Questo vasetto ci sembra un'ottima soluzione per i vostri più audaci esperimenti di accompagnamento.
OMAGGIANDO
Vi è capitato che in alcuni ristoranti vi offrissero
piccoli assaggi di antipasto o dolce per stuzzicare il vostro palato? E' possibile che l'abbiano fatto in un vasetto come questo.
PALLINA SORBETTINA
... e il
sorbetto per liberarvi dal gusto del pesce prima di passare alla carne, dove pensate starebbe bene?
SCOMPOSTI
Vi siete accorti di quanto abbiano preso piede le portate
destrutturate? Tiramisù la cui crema viene solo affiancata da savoiardi a cui si accompagna il caffè a parte, il tutto in diverse coppette e coppettine, vasetti e vasettini, per cogliere i diversi sapori che compongono la stessa portata.
LEZIONI DI CUCINA
Durante i corsi gastronomici, spesso vi vengono proposti gli
ingredienti da utilizzare nella ricetta già divisi in piccoli contenitori: sale, farina, zucchero, ma anche semi, semini e spezie di varia natura.
CONSERVAZIONE
Non dimentichiamo infine che se doveste avanzare qualche ingrediente, come lo yogurt stesso, ma anche
creme,
mousse e tanto altro, potete tranquillamente farlo in questo vasetto da riporre nel frigorifero.
Possono essere acquistati anche i
coperchi che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiando una piastra calda di un ferro da stiro.
Affumicate piccole quantità grazie al
coperchio Aladin CD!
Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.