Il Calice Birrateque Wheat Luigi Bormioli in vetro cl 78 è un bicchiere dalla forma ampia e rigonfia della coppa, dalla dimensione importante unita alla presa comoda sono perfette per la degustazione in ambienti contemporanei di eleganza informale. La bocca, restringendosi verso l’alto, porta amplificati al naso i profumi specifici di ogni Wheat, dagli agrumati e fruttati freschi fino al sentore dei cereali.
Consigliato per:
Dunkel
Weizen Doppelbock
Berliner Weisse
Gose
Lambic
Belgian Witbier
La collezione BIRRATEQUE™
Realizzata in collaborazione con Centro Studi Assaggiatori (Specialisti internazionali dell’analisi sensoriale), questa collezione è completa di ogni bicchiere utile a degustare birre differenti.
Ogni stile di birra ha infatti caratteristiche organolettiche proprie, per questa ragione ognuna deve essere servita in un bicchiere adeguato e capace di valorizzarne le caratteristiche.
Le forme e dimensioni di questi bicchieri sono frutto di studi, ricerche e sperimentazioni :
• forme, dimensioni e la qualità del vetro influenzano il colore, l’aroma e il gusto della Birra.
La forma/design del bicchiere deve essere adeguato allo stile di Birra che si versa in esso;
• il bicchiere adeguato/corretto enfatizza e sviluppa i sapori autentici della Birra;
• il volume interno del bicchiere deve essere maggiore della birra in esso contenuta in modo da creare una camera aromatica adeguata (spazio di testa). Solo così si possono percepire i veri profumi della birra.
Al contrario, se il bicchiere viene riempito fino all’orlo, gli aromi svaniscono nell’ambiente circostante ed il sapore viene distorto.
Per saperne di più
La forma e le dimensioni dei bicchieri sono state progettate per ogni stile di birra massimizzando la percezione degli aromi propri e le sensazioni gustative.
Le caratteristiche di questi bicchieri sono:
a) veicolare la birra quando si beve distribuendola lungo tutta la cavità orale e non solo al centro della lingua;
b) far entrare la birra in bocca a velocità limitata e senza turbolenza per dare tempo alla lingua ed al naso di percepire tutte le componenti gustative ed aromatiche (piacevole sensazione tattile al palato);
c) evitare di far riscaldare eccessivamente la birra nel bicchiere;
d) mantenere la schiuma in modo adeguato man mano che il bicchiere si svuota. In tal modo si evita che la Birra si ossidi deprimendone il sapore e garantendo la diffusione degli aromi.
La schiuma
• Il “protettore” della Birra per garantire il corretto grado di amarezza, ogni Birra ha un suo grado di amarezza ed è misurabile secondo la scala IBU (International Bitterness Unit).
• Il “veicolo” aromatico” della Birra.
Quanto sopra viene assicurato dal Foam Control System (FCS) applicato ai bicchieri BIRRATEQUE™. L’incisione laser sul fondo mantiene attivo il flusso di bollicine fini e persistenti che migliorano la schiuma e il rilascio degli aromi.
Il vetro
Il materiale realizzato per realizzare la collezione Birrateque è il vetro Sonoro Superiore senza Piombo SON.hyx®.
La trasparenza e brillantezza di questo vetro innovativo permettono di apprezzare il reale colore e limpidezza della birra e relativa schiuma. Il connubio tra la qualità del vetro e l'immagine di purezza che conferisce alla birra, la rende attrattiva e si percepiranno sensazioni uniche durante la degustazione. I bicchieri sono soffiati a macchina con caratteristiche tipiche di soffiato a bocca, ma più robusti e precisi.
Per approfondire le qualità di questa linea, leggete Collezione Birrateque: i bicchieri da birra di Luigi Bormioli, ma anche Capire e servire la birra.